secondo left

Grazie Dottoresse!

Gentili Dottoresse,
G. Biscaro, P. Dal Mas, P. Marin, M. Palomba, D. Paoli, O. Vattovani
nel congratularmi per il brillante risultato conseguito a Parigi con il lavoro scientifico:
 
“Dati preliminari sugli effetti a breve termine della Citicolina orale in 30 pazienti con Glaucoma Capsulare, 32 con Glaucoma ad angolo aperto a confronto con 62 pazienti non trattati”
 
Vi ringrazio sentitamente a nome di tutto il Direttivo ANPIG e dell’Associazione in toto, per la generosità dimostrata, nel devolvere interamente la somma a voi destinata , come primo premio del concorso, all'Associazione.
L’importo contribuirà a finanziare un progetto di ricerca finalizzato a collegare i pazienti con i centri glaucomi, gli ambulatori dedicati ed i professionisti interessati.
A questo proposito vi informiamo che sarete le prime a ricevere l’APP per Cellulare e Tablet per la gestione dei pazienti.
Un sentito e caloroso grazie
 
 Il Presidente ANPIG

________________________________________________________
 
 5/1000 ad ANPIG:
 
L'Associazione ANPIG (Associazione Nazionale Pazienti per il Glaucoma)
sta progettando un software Glaucoma Management System Mobile
per i pazienti che permetta la collaborazione tra medico e paziente ed
ottimizzi la cura della malattia glaucomatosa.
Tale software verrà distribuito gratuitamente ai pazienti.
 
Abbiamo bisogno del tuo aiuto e di chiunque voglia collaborare alla
realizzazione di tale progetto
 
Se vuoi donare il 5x1000 alla Associazione Nazionale Pazienti
per il Glaucoma ANPIG basta inserire il
 
C.F.   90033840316   ANPIG 
 
e mettere la firma nella apposita casella del modello 730 o 740,
ciò non comporta alcun aggravio di spesa per chi effettua la donazione.
 
Per tutti coloro che fanno donazione alla Chiesa del 8 × 1000
specifichiamo che la donazione del 5/1000 a ANPIG Onlus è cosa
diversa e non sottrae la donazione alla Chiesa.
 
 
______________________________________________________________
SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA
ANPIG organizza la conferenza annuale nella settimana Mondiale del Glaucoma
WGW 9-15/03/2014.
 
61 milioni di persone nel mondo hanno il glaucoma e secondo le aspettative
nel 2020 saranno 80 milioni. L'80 % della cecità per il glaucoma è PREVENIBILE!
 
 
La consapevolezza della malattia  e una alleanza con l'Oculista di fiducia rende
attuabile il progetto di rallentare e ridurre la cecità per glaucoma.
 
 
Il 14 Marzo a Monfalcone, durante la Conferenza annuale, Medici Oculisti  
e Pazienti, potranno dialogare  negli spazi dedicati alla discussione, con unità
di intenti.
I pazienti potranno porre domande ai singoli relatori ed intervenire nella discussione.
Questo evento, unico nel suo genere, offre l’opportunità ai pazienti di assistere
e partecipare ad un Congresso medico ed all’aggiornamento degli oculisti e agli
oculisti di conoscere da vicino le esigenze dei pazienti.
 
Ecco le caratteristiche, i Relatori, i tempi ed i luoghi
 
dell’ evento organizzato dall'ANPIG
Associazione Nazionale Pazienti per Il Glaucoma
 
il giorno - Venerdì 14 marzo 2014
dalle ore 8.30 alle ore 14.00
Presso l'Auditorium dell' Ospedale di Monfalcone
 
in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma.
 
 
Il Titolo della conferenza è:
 
"Innovazione nella terapia e nelle modalità di comunicazione tra Medico Oculista e Paziente Glaucomatoso. Proposta di un modello avanzato ".
 
Relatori:
 
- Dott. Sergio Saccà Università di Genova
 
Il danno Ossidativo nel Glaucoma
 
- Dott. Paolo Brusini Ospedale di Udine
 
Ossidazione e neuroprotezione
 
- Dott.ssa Daniela Paoli Ospedale di Monfalcone
 
Follow-up efficace nel glaucoma
 
- Dott.ssa Odilla Vattovani Università di Trieste
 
Compliance e terapie complesse
 
- Dott. Ing. Mattia Petroni   University of Ljubljana
 
APP di Glaucoma Management System Mobile per Oculisti e Pazienti
 
Moderatori
 
- Dott. Costantino Bianchi   e    Dott. Giorgio Agolini
  
IMPORTANTE
 
E' possibile interagire con i relatori ponendo domande. Le domande devono
essere inviate tramite posta elettronica al seguente indirizzo
anpiglaucoma@gmail.com o su foglio presente nella cartellina che sarà
consegnata il giorno del convegno.
 
Le domante pervenute saranno classificate in base all'argomento e
sottoposte ai relatori.
 
Tali domande verranno aggiunte alle FAQ del sito.
 
 

SETTIMANA MONDIALE SUL GLAUCOMA

dal 10 al 16 marzo 2013

qui sotto troverete il link

http://www.wgweek.net/

L'Associazione promuove una serie di iniziative a livello

Regionale nei vari Centri Glaucoma

Clicca il link sottostante  per vedere la locandina

Farmaci generici ed originali

Pongo all’attenzione dei soci, associati e frequentatori del sito un articolo sui farmaci generici scritto dal dottor Renato De Natale, oculista e noto esperto nazionale ed internazionale di farmacologia oculare. L’articolo è pubblicato sul numero di giugno 2012 della rivista Ottica Fisiopatologica. L’argomento è relativo ai farmaci generici che a molte persone vengono proposti dal Farmacista in sostituzione del farmaco di marca. Gli utilizzatori dei farmaci sono invogliati ad utilizzare i generici in virtù della loro gratuità, sottolineo però, come per tali preparati non sia necessaria alcuna ricerca e la legge consente una semplice autocertificazione sulla effettiva percentuale di efficacia dei prodotti (biodisponibilità). Molti dei malati di glaucoma sanno quanto una piccola variazione della pressione oculare sia ricercata tenacemente dall’oculista per preservare la vista, è quindi difficile capire come un 20% in meno o in più di pressione indotta dai generici, non desti alcuna preoccupazione nel legislatore …. Buona lettura! il Presidente

>> LEGGI TUTTO

30 Maggio - Conferenza sulle cellule staminali

Il giorno 30 Maggio a Gorizia si è svolta con successo la conferenza sulle cellule staminali con titolo:
POSSIBILE RUOLO DELLE CELLULE STAMINALI: PROSPETTIVE ATTUALI E SPERANZE FUTURE
 
RELATORI:
Dott.  ANTONIO  BELTRAMI  Ricercatore Universitario Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Udine:
Cellule staminali: passato, presente e futuro
 
Dott. PAOLO  BRUSINI Primario Oculistica Ospedale Universitario di Udine:
Cellule staminali ed occhio
 
 

11-17 MARZO 2012 - SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA

Il glaucoma appartiene ad un gruppo di malattie oculari che causano un progressivo danno del nervo ottico e riducono la visione dapprima periferica e nei casi avanzati portano alla ipovisione ed alla perdita della autonomia per cecità.E’ la seconda causa di perdita della visione, si stima che ne siano affetti 4,5 milioni di persone nel mondo e che il numero potrebbe salire a 11,2 milioni entro il 2020.
Il Presidente, della neo-nata associazione per i pazienti glaucomatosi, ANPIG (Associazione Nazionale Pazienti per Il Glaucoma) Franco Michelin,  ricorda che proprio a causa della mancanza di disturbi soggettivi, il 50% dei pazienti nei paesi industrializzati non sa di avere il glaucoma, ma il numero sale al 90% nei paesi in via di sviluppo.

Glaucoma: occorre più attenzione per i fattori di rischio

Elevata pressione intraoculare, assottigliamento della cornea e perdita di ampiezza del campo visivo sono tutti marker di progressione del glaucoma: è questa la conclusione di un nuovo studio il cui resoconto è ora pubblicato sugli Archives of Ophthalmology.
 

Glaucoma: i fattori di rischio

Nella genesi del glaucoma primario ad angolo aperto si distinguono fattori di rischio e fattori predittivi. Indichiamo i primi come gli elementi statisticamente associati alla malattia, anche se in realtà non sappiamo se insorgano prima o dopo la malattia stessa, mentre i secondi sono invece quelli che entrano in gioco soprattutto e specialmente durante la progressione della malattia.

>> LEGGI TUTTO

Come e quando misurare la pressione

La pressione intraoculare (IOP) è il fattore di rischio principale per l’insorgenza e la progressione del glaucoma cronico semplice (POAG), come dimostrato dai principali trial clinici,1-7 e l’unico fattore di rischio curabile. Tuttavia, essa solleva anche delle problematiche di metodo la cui conoscenza e, se possibile, risoluzione permettono una miglior gestione del paziente glaucomatoso.

>> LEGGI TUTTO

26 giugno

 

IL GIORNO 26 GIUGNO ALLE ORE 17.00

L’associazione ANPIG organizza una Conferenza su:

“NUOVE  TERAPIE  E  CONTROLLI NEL GLAUCOMA:

 LA COMUNICAZIONE  FRA MEDICO E PAZIENTE

E L'UTILITA' DELLA RETE INTERNET PER IL FOLLOW-UP.”

 

Condividi contenuti